giovedì 30 agosto 2012

Ricetta di cinghiale al sugo alla appulo-calabrese

Come anticipato nel post "ricette di cinghiale alla appulo-calabrese", sono qui a descrivervi la ricetta del cinghiale al sugo per condire pappardelle o altro tipo di pasta.

ingredienti (le quantità sono indicative):
- odori vari (cipolla, sedano, carote, rosmarino, foglie d'alloro)
- pepe, sale q.b., peperoncino
- olio extra vergine di oliva
- straccetti di cinghiale  (0.5kg)
- polpa di pomodoro (0.3kg)
- passata di pomodoro (0.4 kg)
- vino rosso (0.4l)

procedimento da me seguito:
A - marinatura del cinghiale (vedi "ricette di cinghiale alla appulo-calabrese") - 12 ore
B - rilascio sapore di selvaggina e rosolatura - max 30 minuti
C - sfumatura con vino rosso
D - cottura del sugo

A - Marinatura del cinghiale

B - Rilascio sapore di selvaggina e rosolatura
Al termine della marinatura, eliminare gli odori usati e l'aceto usato. Porre gli straccetti di cinghiale in una padella con un po' d'acqua (giusto per non farli attaccare alla padella stessa una volta posti sul fuoco). Porre la padella sul fuoco e attendere 5 - 10 minuti che il cinghiale rilasci l'aceto assorbito.

Nel frattempo preparare i nuovi odori: tagliare 2 carote media grandezza a tocchettini, cipolla (mezza cipolla), sedano e 2 foglie d'alloro.

Al termine dei 5 - 10 minuti, scolare (nello scolapasta) il contenuto della padella. Rimettere gli straccetti nella padella, ricoprirli con gli odori preparati, bagnare il tutto con u po' d'olio (senza esagerare) e iniziare a far rosolare il tutto. Girare di tanto in tanto per evitare che la carne o gli odori si attacchino alla padella. Aggiungere solo un pizzico di sale fino. Questa fase dura circa 20 minuti.

C - Sfumatura con vino rosso

Dopo circa i 20 minuti di rosolatura, gli straccetti dovrebbero essere diventati un po' più scuri (non bruciati). A questo punto versare nella padella tanto vino rosso da (quasi) ricoprire gli straccetti. Lasciare evaporare il vino rosso: alla fine di questa fase gli straccetti dovrebbero essere diventati di color rosso scuro, quasi nero.

D -  Cottura del sugo

Versare tutto il contenuto della padella in una pentola e versare all'interno la polpa di pomodoro e la passata e aggiungere 2 pizzichi di sale fino. Aggiungere un po' d'acqua (di volta in volta) considerando che il sugo dovrà cuocere per altre 2 ore e alla fine dovrà essere molto denso. Preso con un cucchiaio di legno e inclinato, il sugo non dovrà scivolare facilmente nella pentola.

Due avvertenze: 
  1. alto rischio di far bruciare il sugo se non lo si gira frequentemente, soprattutto negli ultimi 30 minuti di cottura;
  2. assaggiare il sugo nell'ultima mezz'ora per regolarsi con il sale fino.
Buon pranzo ...o cena e fatemi sapere come è andata!

Ricette di Cinghiale alla appulo-calabrese

Spesso le ricette si descrivono per quello che dovrebbe essere il procedimento, questa volta invece vi descrivo 2 ricette per come sono state eseguite visto che ho combinato 4 ricette con il cinghiale diverse e quindi ho improvvisato "strada facendo". Considerando che sono pugliese e che il cinghiale non fa parte della tradizione pugliese (come può esserlo per la Sardegna o per la Toscana) ho deciso di chiamare queste ricette "cinghiale alla pugliese".
Poi in realtà, ho avuto il supporto della mia ragazza calabrese e quindi ho optato alla fine per "cinghiale appulo-calabrese". Le 4 ricette che ho combinato e che si trovano facilmente in rete (seppur con piccole differenze tra loro) sono: cinghiale in umido, cinghiale con le olive, arrosto di cinghiale e spezzatino di cinghiale.

Entrambe le ricette hanno previsto una marinatura per circa 12 ore in aceto di vino, cipolla, sedano, peperoncino e rosmarino. Il cinghiale a straccetti o pezzo intero (costatine) durante la marinatura devono essere girate o bagnate con lo stesso aceto (pescato dal fondo del recipiente con un cucchiaio) per consentire una marinatura piuttosto uniforme. Il cinghiale durante questa fase prenderà un colore grigiastro.

Ora se desiderate cucinare un bel sugo per pappardelle seguite la ricetta 1, altrimenti per un bel arrosto di cinghiale seguite la ricetta 2.




mercoledì 29 agosto 2012

"Christine - La macchina infernale"

Ho iniziato da qualche giorno a leggere il romanzo "Christine La macchina infernale" di Stephen King. Nella lettura mi ha subito colpito questa frase nelle primissime pagine:

"Forse è proprio da questo che si riconoscono le persone sole: sono quelle che sanno sempre trovare qualcosa da fare in una giornata di pioggia. Quelle a cui puoi sempre telefonare. Sono sempre a casa. Schifosamente sempre."

Chissà se c'è qualcuno che pensa che io sia a questo punto una persona sola...